Mikoyan-Gurevich MiG-25 "Foxbat"
Il Mikoyan-Gurevich MiG-25 (in russo: Микоян и Гуревич МиГ-25; nome in codice NATO: Foxbat) è un intercettore e aereo da ricognizione supersonico sovietico, uno dei più veloci aerei militari mai entrati in servizio.
Caratteristiche Principali:
- Scopo: Intercettore ad alta quota e velocità, aereo da ricognizione.
- Progettazione: Costruzione in acciaio inossidabile per resistere al calore generato dalle alte velocità.
- Velocità: Mach 3.2 (limitata a Mach 2.83 per evitare danni al motore).
- Armamento: Missili aria-aria a lungo raggio.
- Radar: Potente radar in grado di rilevare bersagli a grande distanza.
Sviluppo e Storia:
Il MiG-25 fu sviluppato in risposta all'aumento delle prestazioni dei bombardieri strategici statunitensi, come il North American XB-70 Valkyrie (anche se quest'ultimo non entrò mai in produzione su larga scala) e dei nuovi missili aria-superficie a lungo raggio. Entrò in servizio nell'aeronautica sovietica nel 1970.
Impiego Operativo:
- Il MiG-25 è stato utilizzato in numerosi conflitti in Medio Oriente, come la Guerra del Kippur.
- Un incidente notevole si verificò nel 1976 quando un pilota sovietico disertò in Giappone con un MiG-25, consentendo all'Occidente di esaminare da vicino la tecnologia sovietica. Questa diserzione portò a modifiche nel progetto del MiG-25 per migliorare le sue prestazioni e ridurre la sua vulnerabilità.
- È stato esportato in diversi paesi, tra cui Algeria, Siria e Libia.
Varianti Principali:
- MiG-25P: Versione intercettore originale.
- MiG-25R: Versione da ricognizione.
- MiG-25RB: Versione da bombardamento.
- MiG-25PU: Versione da addestramento.
Punti di Forza:
- Alta velocità.
- Elevata quota operativa.
- Potente radar.
Punti di Debolezza:
- Manovrabilità limitata a basse velocità.
- Elevato consumo di carburante.
- Elevati costi di manutenzione.
Eredità:
Il MiG-25 è stato un aereo influente, dimostrando la capacità dell'Unione Sovietica di produrre aerei ad alte prestazioni. Pur non essendo agile come altri aerei da combattimento, la sua velocità e l'elevata quota operativa lo rendevano una minaccia formidabile. Il suo successore è stato il MiG-31.